...
opzioni di ricerca




Oggetti d'arte tribale africana :




Dogon Maschera
Arte tribal africana > Maschere > Dogon Maschera

Questa maschera sormontata da un'alta lama piatta e ricurva è una delle tante varianti stilistiche delle maschere Dogon. Patina giallo ocra, riflessi colorati. Anelli di essiccazione e crepe.
Tra i Dogon sono elencati più di ottanta tipi di maschere africane, le più note delle quali sono Kanaga, Sirigé, Satimbé, Walu. La maggior parte di essi viene utilizzata dagli iniziati circoncisi della società Awa, durante le cerimonie funebri. L'Awa designa le maschere, i loro costumi, e tutti i Dogon al servizio delle maschere. Alcuni evocano animali, in riferimento alla ricca cosmogonia e mitologia dell'arte africana dei Dogon. Il "nyama", la forza vitale della maschera, viene attivato da vari rituali per sviluppare tutto il potenziale magico dell'oggetto.


Vedi il foglio

850,00

Bembe Maschera
Arte tribal africana > Maschere > Bembe Maschera

Collezione di arte africana belga.
Questa maschera africana veniva utilizzata durante il rituale tribale della società maschile Elanda. Maschera che incarna il dio Alunga, questa struttura a pannelli ha doppie orbite e una bocca a forma di diamante. Evocazione di uno spirito della foresta, questa maschera era custodita nelle grotte sacre. Apparivano in varie forme durante la circoncisione Bwami e le cerimonie di iniziazione.
Patina opaca, residui di caolino beige ocra, riflessi bluastri.
Crepe di essiccazione, restauro nativo.
L'etnia Bembe è un ramo Luba che ha lasciato il Congo nel XVIII secolo. La loro società e tendenza artistica sono segnate dall'influenza dei loro vicini nella regione del Lago Tanganica, Lega, Buyu, ecc. Infatti, come la Lega, i Bembe ...


Vedi il foglio

790,00

Maschera gianniforme di N tomo Markha
oggetto venduto
Arte tribal africana > Maschere > Maschera di Marco

Due facce strette percorse da un lungo naso rettangolare sono unite superiormente da una cresta. I tratti, sottolineati da foglie intarsiate in ottone, costituiscono la specificità delle sculture marka. Segni d'uso, vecchia patina opaca, crepe da essiccazione, erosioni.
Il Marka , Maraka a Bamana, Warka , o Sarakolé, sono abitanti delle città musulmani di origine Soninke, stabiliti nel Niger meridionale, sparsi dalla fine dell'Impero del Ghana in Mali, Mauritania e Senegal. Ora parlano bamana e hanno adottato molte delle tradizioni bambara, come le Ntomo e le Koré, società di iniziazione che usavano maschere durante le loro cerimonie. Gli scultori d'arte africani Bambara e Marka fanno parte dei Numuw, che non sono legati a un gruppo etnico e sono liberi di stabilirsi dove ...

Punu Okuyi maschera
oggetto venduto
Arte tribal africana > Maschere > Punu maschera

Un viso emaciato, con palpebre arcuate e globose, e una bocca che rivela i denti, contraddistinguono questa maschera punu raffigurante un anziano. Un sorprendente copricapo, che si irradia intorno alla fronte, si sviluppa in quarti. Le scarificazioni tradizionali sono tagliate in forte proiezione. (mancante su un'estremità di uno dei gusci) Patina opaca vellutata.

Le maschere bianche del Gabon, itengi, (pl. bitengi) erano associate alle varie società segrete del Gabon, tra cui Bwiti, Bwete e Mwiri ("guidare"), quest'ultimo che variava in diversi livelli di iniziazione, a cui appartenevano tutti gli uomini Punu, e il cui emblema era il caimano (da cui, per alcuni, il motivo della scala del sauro). Queste potenti società segrete, che avevano anche una funzione giudiziaria, ...


Vedi il foglio

Venduto

Igbo Maschera
oggetto venduto
Arte tribal africana > Maschere > Igbo Maschera

Arte africana e le spettacolari maschere a stemma dell'etnia Igbo.
Maschera africana Igbo Agbogo Mmwo, detta maschera di fanciulla, adottando criteri locali che esaltano la giovinezza e la bellezza, occhi a mandorla, viso emaciato ricoperto di bianco, scarificazioni e tatuaggi a scacchi o in palline ornamentali. Il copricapo rappresenta capelli intrecciati mescolati con accessori. Il colore bianco della maschera si riferisce agli spiriti ancestrali, queste maschere accompagnano frequentemente il defunto durante i riti funebri. Infatti, mmwo significa "spirito dei morti". Patina policroma.
Gli Igbo vivono nella foresta nel sud-est della Nigeria. La religione degli Igbo comprende da un lato il dio Chuku , creatore supremo, considerato onnipotente, onnisciente e ...


Vedi il foglio

Venduto

Hopi Bambola
Arte tribal africana > Bambole > Hopi Bambola

Testimoni delle tradizioni dei popoli indiani Hopi dell'Arizona, gli oggetti scolpiti Katsinam (sing. Kachina) si esprimono durante le danze tradizionali che accompagnano le feste annuali in favore della pioggia. Le tradizionali bambole Kachina sono, per il gruppo dei Pueblo amerindi (Hopi, Zuni, Tewa Village, Acoma Pueblo e Laguna Pueblo), strumenti educativi offerti ai bambini al termine delle celebrazioni rituali. Queste statuette, che incarnano una grande diversità di spiriti, rappresentano i danzatori katchina ei colori sono associati ai punti cardinali.
La patina è opaca e vellutata, piccole abrasioni, restauro su un piede.


Vedi il foglio

290,00

Bambara Maschera
Arte tribal africana > Maschere > Bambara Maschera

Maschera africana antropozoomorfa, che offre una potente fisionomia. La bocca evocherebbe "l'aspirazione" della conoscenza. La patina d'uso, oleosa, filmosa, è impressa da zone granulose. Crepe, lieve scheggiatura su un corno.
Insediati nel Mali centro-meridionale, in una zona della savana, i Bambara, "Bamana" o "miscredenti", appartengono al grande gruppo dei Mande, con i Soninke ei Malinke. Gruppi di artigiani Bambara nyamakala e fabbri chiamati numu sono incaricati di scolpire oggetti rituali, dotati del nyama. Sei associazioni maschili, le Dyow, utilizzando maschere bambara, strutturano la comunità bambara: i giovani entrano prima nella società di circoncisione n'tomo, poi arriva quella del komo , il nama, il kono, il koré e infine la società agraria Tyi Wara


Vedi il foglio

1250,00

Kota Reliquiario
oggetto venduto
Arte tribal africana > Reliquiari > Kota Reliquiario

Collezione di arte tribale africana belga il cui nome sarà comunicato all'acquirente.
Incarnando un capostipite del lignaggio, questa scultura si distingue per il suo volto concavo ogivale sormontato da una sporgenza tubolare. Gli occhi penetranti sono rappresentati da cabochon trafitti da una pupilla. La superficie è incastonata con fili di rame sapientemente giustapposti, il tutto evocando per alcuni il serpente naja. Gli elementi della parte posteriore simboleggiano un'acconciatura. Questa scultura è caratteristica del Mahongwe dell'estremo nord-est del Gabon, al confine con il Congo. I cesti contenenti le reliquie di illustri antenati, generalmente sormontati da due reliquiari, erano custoditi nei templi del villaggio. Uno di loro incarnava il fondatore del lignaggio e il secondo i ...


Vedi il foglio

Venduto

Dogon Feticcio
Arte tribal africana > Statue > Dogon Feticcio

Forma animale in legno, ricoperta da una spessa patina croccante incrinata.br>
Scolpite per la maggior parte su ordine di una famiglia, le statue tribali Dogon possono anche essere oggetto di culto da parte dell'intera comunità quando commemorano, ad esempio, la fondazione del villaggio. Queste statue, che a volte incarnano il nyama del defunto, sono poste sugli altari degli antenati e partecipano a vari rituali, compresi quelli del periodo della semina e del raccolto. Tuttavia, le loro funzioni rimangono poco conosciute. Parallelamente all'Islam, i riti religiosi Dogon sono organizzati attorno a quattro culti principali: il Lébé, relativo alla fertilità, sotto l'autorità spirituale dell'Hogon, il Wagem, culto degli antenati sotto l'autorità del patriarca, il Binou che invoca il ...


Vedi il foglio

780,00

Testa Hemba Singiti
oggetto venduto
Arte tribal africana > Statue > Testa Hemba

Questa testa africana singiti Hemba, che è stata scolpita dal bwana mutombo, presenta i criteri tradizionali della statuaria Hemba. Un fregio cesellato che sottolinea il volto indica una barba; l'acconciatura sontuosa era ulteriormente delineata da una tiara. Solitamente realizzati in iroko, questi oggetti erano venerati da un particolare clan e conservati nelle camere funerarie della casa del capo.
Patina granulosa. Erosioni e crepe.
Altezza su base: 35 cm.
Gli Hemba sono stati a lungo soggetti al vicino impero Luba, che ha avuto una certa influenza sulla loro cultura, religione e arte. Il culto degli antenati è centrale nella società Hemba. La genealogia è infatti garante dei privilegi e della distribuzione della terra. Tutti gli aspetti della comunità sono ...


Vedi il foglio

Venduto

Dogon Statua
Arte tribal africana > Statue > Dogon Statua

Soggetto scolpito congelato in un raro movimento basculante con le natiche sporgenti, la testa leggermente orientata verso il lato del braccio la cui mano afferra il fallo. Il corpo e il volto dell'antenato sono incisi con scarificazioni. Sulla superficie asciutta e solcata sono impresse varie tracce di libagioni. Profonde erosioni, crepe.
Scolpite per la maggior parte su commissione di una famiglia, le statue Dogon possono essere anche oggetto di culto da parte dell'intera comunità. Tuttavia, le loro funzioni rimangono poco conosciute. Accanto all'Islam, i riti religiosi Dogon sono organizzati attorno a quattro culti principali: il Lébé, relativo alla fertilità, sotto l'autorità spirituale dell'Hogon, il Wagem, culto degli antenati sotto l'autorità del patriarca, il Binou che ...


Vedi il foglio

790,00

Bambara Maschera
oggetto venduto
Arte tribal africana > Maschere > Bambara Maschera

Opera di grande purezza di linee, provvista di un'ampia mascella spalancata sormontata da due orecchie appuntite. Lo sguardo semplicemente trafitto e diviso contribuisce alla forza espressiva della maschera. Altezza sulla base: 47 cm.
Patina marrone sfumata liscia e satinata.
È attraverso varie società segrete che gli iniziati Bambara acquisiranno la loro conoscenza, compresa quella di Koré, prendendo di mira gli anziani e durante la quale interviene questa maschera. La società Kore è divisa in otto classi di iniziati, la sesta delle quali è quella delle iene, o surukuw.

Insediati nel Mali centro-meridionale, in una zona della savana, i Bambara, "Bamana" o "miscredenti", come li hanno chiamati i musulmani, appartengono al grande gruppo dei Mande, con i Soninke ei ...


Vedi il foglio

Venduto

Dan Maschera
oggetto venduto
Arte tribal africana > Maschere > Dan Maschera

La maschera africana detta "da corsa", Gunye ge, attore di ordine sociale tra i Dan, ha grandi orbite e un lupo di tessuto rosso. Inoltre è impreziosito da una barba in rafia.
Altezza sulla base: 39 cm.
Patina brillante marrone nera. Lieve crepa sul contorno.
Le maschere dotate di orbite rotonde (gunye ge), che facilitano la visione, fanno parte del corredo delle maschere dei Dan settentrionali e vengono utilizzate per le gare durante la stagione secca. Gli zapkei ge, anch'essi dotati di orbite circolari, hanno il compito di prevenire gli incendi vigilando sugli incendi domestici. Per i Dan, o Yacouba, che vivevano nell'ovest della Costa d'Avorio e in Liberia, la forza “dü” che avrebbe animato il mondo si sarebbe manifestata nelle maschere scolpite. È in questo modo ...


Vedi il foglio

Venduto

Senoufo Mascarilla
oggetto venduto
Arte tribal africana > Maschere > Senoufo Mascarilla

Le maschere africane Sénufo sono indossate dai membri della società Poro, un'istituzione che controlla la vita politica ed economica. La loro funzione è onorare gli anziani o addirittura comparire ai funerali. Le maschere scaccerebbero principalmente lo spirito del defunto dal suo luogo di residenza. La maschera tribale Senoufo Kpelié significa "maschera che salta".
Rara variante Kpélié con un bell'equilibrio, rivestita da una patina ocra cipriata.
Al centro delle corna sommitali si erge una testa scolpita con i tratti della maschera. Le alette laterali assumono qui una forma geometrica.
Altezza sulla base: 65 cm.


Vedi il foglio

Venduto

Volete nascondere gli articoli venduti? Se sì, clicca QUI
Fang Maschera
Arte tribal africana > Maschere > Fang Maschera

Rara e vecchia maschera di tipo zanna, il cui centro è ricoperto da una tinta ocra rosa. Destinato a smascherare gli stregoni, questo tipo di maschera africana veniva scolpita alla vigilia delle cerimonie. La fisionomia austera doveva contrastare i poteri occulti. Accompagnato da parole, gesti, danze e sacrifici, interveniva anche durante le iniziazioni fuori dalla vista dei profani. Patina granulosa opaca. Abrasioni, crepe.
Tra i Fang, insediati in una regione che si estende da Yaoundé in Camerun a Ogooué in Gabon, l'aspetto di queste maschere generalmente rivestite di caolino (il colore bianco evoca il potere degli antenati), in mezzo a la notte, potrebbe causare terrore. Questo tipo di maschera era utilizzato dalla società maschile religiosa e giudiziaria ngil che oggi non ...


Vedi il foglio

680,00

Mumuye Statua
Arte tribal africana > Statue > Mumuye Statua

Il naso trafitto da un labret, il volto incorniciato dagli ampi lati del copricapo, questa figura femminile offre un busto colonnare movimentato da braccia tese con gomiti sporgenti. Il busto colonnare su cui puntano i seni e l'ombelico si allarga verso i blocchi delle gambe senza piedi.
Patina marrone sfumata vellutata, crepe da essiccazione.
La statuaria proveniente dalla regione nord-occidentale del medio Benoué, dai Kona Jukun, ai Mumuye e fino alle popolazioni Wurkun si distingue per una relativa assenza di ornamenti e una raffinata stilizzazione. I 100.000 parlanti la lingua Adamawa formano un gruppo chiamato Mumuye e sono raggruppati in villaggi, dola, divisi in due gruppi: quelli del fuoco (tjokwa) relativi al sangue e al colore rosso, custodi del culto Vabong, tra ...


Vedi il foglio

750,00

Punu Maschera
oggetto venduto
Arte tribal africana > Maschere > Punu Maschera

Una sottile espressione di distacco imprime i lineamenti armoniosi di questa sottile maschera. Le scarificazioni dei brufoli qui formano un rilievo saliente, che ricorda il copricapo a tripla conchiglia. Patina vellutata localmente scheggiata.
Le maschere bianche africane del Gabon, itengi, (pl. bitengi) erano associate alle varie società segrete del Gabon, tra cui i Bwiti, i Bwete e i Mwiri ("per piombo"), quest'ultima articolata su più livelli iniziatici, a cui appartenevano tutti gli uomini Punu, e il cui emblema era il caimano (da qui, per alcuni, il modello a scaglie sauri). La maschera, evocazione di una giovane defunta, è stata esibita durante la danza chiamata Okuyi. Le potenti società segrete, che avevano anche una funzione giudiziaria, presentavano diversi balli, tra cui ...


Vedi il foglio

Venduto

Dan Statua
Arte tribal africana > Statue > Dan Statua

Il soggetto nudo, seduto, presenta motivi corporei scarificati, un'acconciatura composta da trecce assemblate in conchiglie. Porta la mano al seno, in un gesto legato alla fertilità, la seconda gli tocca la coscia. Patina untuosa nera, residui incrostati di caolino, mancanze.
Doni di donne, cibo, cerimonie festive e status onorevole una volta premiavano i dan carver a cui era stato concesso questo talento durante un sogno. Quest'ultimo era il mezzo di comunicazione del Du, potere spirituale invisibile, con gli uomini. Lo statuario, raro, ha avuto un ruolo prestigioso con il suo proprietario. Si tratta principalmente di effigi di mogli, lü mä, esseri umani di legno. Non si tratta di incarnazioni di spiriti o effigi di antenati, ma figure di prestigio che rappresentano persone ...


Vedi il foglio

390,00

Senufo Maschera
Arte tribal africana > Maschere > Senufo Maschera

Versione insolita della "Kpélié" o "maschera da salto", indossata durante le iniziazioni che segnano simbolicamente una morte seguita da una rinascita. Sono presenti le escrescenze laterali e le corna, tuttavia è un riferimento al bucero che compare in alto. Il labbro inferiore appuntito suggerisce la presenza di un labbro. Patina opaca localmente granulosa, marrone beige, screpolata. Altezza sulla base: 73 cm.
Le maschere africane Sénufo sono indossate dai membri maschi della società Poro, un'istituzione che controlla la vita politica ed economica. Custoditi nel recinto sacro chiamato sezang per nasconderli allo sguardo dei non iniziati, la loro funzione è quella di onorare gli anziani o addirittura di comparire ai funerali. Le maschere antropomorfe avrebbero principalmente ...


Vedi il foglio

780,00

Binji Maschera
Arte tribal africana > Maschere > Binji Maschera

I Binji sono un piccolo popolo del ramo Bushoong, stabilito nell'est dell'ex regno Kuba. Una versione regionale della maschera Bwoom, le sue guance gonfie indicano che incarna un carattere estroverso o violento, che appare principalmente durante le cerimonie di iniziazione e i funerali. Patina crostosa marrone scuro, localmente screpolata, screpolature da disseccamento.
Tra i Kuba vengono utilizzati più di venti tipi di maschere, con significati e funzioni che variano da gruppo a gruppo. Tre tipi di maschere sono state associate alle danze che si svolgono nel recinto reale: la prima, chiamata Moshambwooy, rappresenta Woot, il fondatore dei Bushoong, l'eroe della cultura. Il secondo, noto come Nady Amwaash (Ngaady Un Mwash), interpreta la moglie/sorella di Woot, un personaggio che ...


Vedi il foglio

490,00

Boli Feticcio
Arte tribal africana > Feticci > Boli Feticcio


Chiamato boli ( pl. boliw ), bufalo, nell'arte africana, questo feticcio di dimensioni variabili gioca un ruolo importante nella vita rituale della regione Mandinka . Ci sono "Boliw" tascabili, altri appartengono a chiefdom, società di iniziazione, come le associazioni di iniziazione maschile Kono e Komo i cui membri progrediscono attraverso un processo che dura diversi decenni, e persino agli stati.
Utilizzati come altari o eseguiti durante spettacoli di danza, sono progettati a partire da rivelazioni concesse agli spiriti della boscaglia e trasmesse agli indovini, utilizzando amalgami attivi provenienti dalla natura e, o organici: daliluw. Questi materiali si aggregano attorno a una cornice interna di bambù avvolta in un telo di cotone bianco, poi ricoperti da strati ...


Vedi il foglio

750,00





Ultimi articoli che hai visualizzato:
Arte tribal africana  -  Parigi - Bruxelles - Londra

© 2023 - Digital Consult SPRL

Essentiel Galerie SPRL
73A Rue de Tournai - 7333 Tertre - Belgique
+32 (0)65.529.100
visa Master CardPaypal