Queste figure stilizzate, di struttura geometrica, potrebbero essere associate al Sufismo e alle sue pratiche mistiche. Riflessi di una donna in trance, queste sculture che indossano trecce, colorate di nero, sembrano evocare i dervisci che, con le braccia orizzontali, fanno roteare le gonne in danze infinite per comunicare con i loro dei. Patina nera lucida. Crepe da essiccazione. Nel sud-est del Ciad, al confine con il Sahara, il regno di Baguirmi fu fondato da cacciatori di Kenga non islamizzati. L'Islam fu adottato nel XVII secolo. I Kenga praticano da tempo culti che precedono l'arrivo dell'Islam, incluso il culto di Margaye, il culto degli antenati che scandisce ogni evento della vita. Queste cerimonie richiedevano l'uso di oracoli attraverso donne possedute.
480.00 € Possibilità di pagamento in 2x (2x 240,0 €) Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami