...
opzioni di ricerca




Arte tribal africana - Statue:


Akyé Statua
Arte tribal africana > Statue > Akyé Statua

Collezione d'arte africana francese.
Scolpito in legno fitto secondo criteri estetici che consentono di "catturare" lo spirito a cui si rivolge il medium o il guaritore, il soggetto femminile offre la sontuosa anatomia delle statue Nkpasopi . L'acconciatura è organizzata in tanti chignon che esaltano il portamento altero della testa. Questo tipo di statue venivano valutate in base all'efficacia dei riti che le mettevano in scena. Nella maggior parte dei casi, queste statue servivano da mediatori tra i guaritori e gli spiriti che si impossessavano di loro, e sono utilizzate ancora oggi. Erosioni da disseccamento e crepe. Patina nera lucida. Le popolazioni lagunari della Costa d'Avorio orientale comprendono principalmente Attié, Akyé, Ebrié e Abouré. Le loro sculture offrono ...


Vedi il foglio

3250,00

Dogon Statua
Arte tribal africana > Statue > Dogon Statua

Collezione di arte tribale africana francese.
Figura antropo-zoomorfa rappresentante un soggetto slanciato, dotato di attributi femminili, stabilito in una postura non convenzionale e il cui volto stretto allungato da una mascella appuntita ricorderebbe certe maschere animali Dogon associate a scimmie o addirittura coccodrilli (dia). Patina scura, grumosa, irregolare. Crepe di essiccazione.
Scolpite per la maggior parte su commissione di una famiglia, le statue Dogon possono essere anche oggetto di culto da parte dell'intera comunità. Tuttavia, le loro funzioni rimangono poco conosciute. Sono stati elencati più di ottanta tipi di maschere Dogon, la maggior parte utilizzate dagli iniziati circoncisi della società Awa, durante le cerimonie funebri. La maschera Ko dei Dogon è ...


Vedi il foglio

740,00

Bamoun Statuetta
Arte tribal africana > Statue > Bamoun Statuetta

Raffinatezza delle sculture della prateria camerunense.
Questa statuetta di antenato scolpita nel legno, caratteristica dell'arte tribale africana delle regioni del Grassland, era ricoperta da una tela di rabane poi incrostata di perline multicolori importate. Il soggetto presenta una tazza con coperchio. Tra i Bamiléké come in altri gruppi etnici, le opere d'arte testimoniano il posto del loro proprietario nella società. Pertanto, i materiali e le forme degli oggetti variavano a seconda dello stato sociale. Situato nella regione di confine della Nigeria, nella provincia nord-occidentale del Camerun, la prateria è composta da diversi gruppi etnici: Tikar, Anyang, Widekum, Chamba, Bamoun e Bamileke . Diversi chiefdom centralizzati, o regni, basati su associazioni consuetudinarie, ...


Vedi il foglio

750,00

Mumuye Statua
Arte tribal africana > Statue > Mumuye Statua

Volto slanciato affiancato da enormi orecchini rettangolari, che invitano lo sguardo verso le spalle che drappeggiano il busto colonnare come uno scialle. L'asimmetria delle lunghe braccia piegate offre l'illusione della dinamica. I fianchi bordati sovrastano i piani paralleli delle gambe dentellate. Erosioni e crepe. Patina nera lucida.
La statuaria proveniente dalla regione nord-occidentale del medio Benoué, dai Kona Jukun, ai Mumuye e fino alle popolazioni Wurkun si distingue per una relativa assenza di ornamenti e una raffinata stilizzazione. I 100.000 parlanti la lingua Adamawa formano un gruppo chiamato Mumuye e sono raggruppati in villaggi, dola, divisi in due gruppi: quelli del fuoco (tjokwa) relativi al sangue e al colore rosso, custodi del culto Vabong, tra i quali ...


Vedi il foglio

1280,00

Nkisi Cane
Arte tribal africana > Feticci > Nkisi Cane

Collezione di arte tribale africana francese.
Eccezionale figura animale africana Nkisi (pl. mankishi ), del tipo "koso", recante una cavità smaltata che nasconde la carica magica del bishimba. Il potere del feticcio era ulteriormente accentuato dalla presenza di vari accessori, come chiodi, corde, ossa o metallo. Tra i Kongo, il cane, rinomato per la sua conoscenza del mondo soprannaturale, il suo estro e la sua visione, svolgeva il ruolo di mediatore tra i vivi ei morti. I Vili, i Lâri, i Sûndi, i Woyo, i Bembe, i Bwende, gli Yombé e i Kôngo formavano il gruppo Kôngo, guidato dal re Ntotela. Il loro regno raggiunse l'apice nel XVI secolo con il commercio di avorio, rame e la tratta degli schiavi. Con le stesse credenze e tradizioni, hanno prodotto statue dotate di gesti codificati ...


Vedi il foglio

Fai un'offerta

14950,00

Baule Statua
oggetto venduto
Arte tribal africana > Statue > Baule Statua

Antica statua raffigurante soggetto femminile dalle forme slanciate, vaso coronante il capo dai lineamenti fini. Le braccia sottili, arcuate attorno al busto stretto, si estendono in mani dotate di dita che incorniciano il sottile rigonfiamento dell'addome. Tra i seni ridotti corre un ornamento di cipree che simboleggiano la fertilità. Residui incrostati di libagioni di caolino. Erosioni e crepe da disseccamento.
Una sessantina di etnie popolano la Costa d'Avorio, tra cui i Baoulé, al centro, gli Akans del Ghana. Due tipi di statue sono prodotte dai Baoulé, Baulé, nel contesto rituale: Le statue Waka-Sona, "esseri di legno" in baoulé, evocano un oussou seduto, essere della terra. Fanno parte di un tipo di statue destinate ad essere utilizzate come strumenti medi dagli indovini ...


Vedi il foglio

Venduto

Songye Feticcio
Arte tribal africana > Statue > Songye Feticcio

Opera rara, strano oggetto di curiosità che offre due teste su un busto incavato attorno a un soggetto in miniatura. Questa statua africana Nkisi, nkishi (pl. mankishi) del Songye è trafitta da numerosi chiodi. Diversi metalli adornano i volti che ricordano le maschere kifwebe. Spessa patina nera, localmente granulosa.
Il Nkisi svolge il ruolo di mediatore tra dio e uomini, responsabile, tra i Songye, della protezione contro vari mali. Gli esemplari grandi sono proprietà collettiva di un intero villaggio, mentre le figure più piccole appartengono a un individuo oa una famiglia. Nel XVI secolo, i Songyes migrarono dalla regione di Shaba per stabilirsi sulla riva sinistra del Lualaba. La loro società è organizzata in modo patriarcale. La loro storia è inseparabile da quella dei ...


Vedi il foglio

790,00

Mangbetu / Zande Nebeli statuetta
oggetto venduto
Arte tribal africana > Statue > Mangbetu statuetta

Questa figura scolpita raffigura una donna nuda, i capelli acconciati secondo l'usanza di Mangbetu e Zande, i capelli intrecciati raccolti in una crocchia. Tra i Mangbetu, questa acconciatura esaltava l'allungamento del cranio, la cui compressione della testa fin dalla tenera età si deformò progressivamente.
Patina arancione-marrone, abrasioni e perdite.
Gli antichi chiamano beli le figure antropomorfe che incarnano gli antenati, conservate in luoghi nascosti e paragonabili a quelle appartenenti alla loro società segreta nebeli. Il regno di Mangebetu nel nord del Congo ha prodotto opere architettoniche che hanno impressionato i visitatori europei nel XIX secolo. I loro mobili, armi, ornamenti e statue erano intrisi di una rara qualità estetica. L'etnologo G.A. ...


Vedi il foglio

Venduto

Oron Statua
Arte tribal africana > Statue > Oron Statua

Scolpita in seguito alla morte di un notabile per prolungarne l'autorità, collocata nella sala riunioni degli uomini, la figura dell'antenato ekpu era oggetto di regolari sacrifici nella speranza di proteggere la comunità. Gli Oron sono stabiliti nella regione del Cross River, accanto all'Ibibio. Gli elementi ricorrenti delle sculture oron sono la barba, il cappello o un copricapo circolare, attributi dignitosi. Il busto stretto si allarga gradualmente verso un addome gonfio e cilindrico, gambe tozze. Crepe da essiccazione, erosioni.


Vedi il foglio

650,00

Lobi Statua
Arte tribal africana > Statue > Lobi Statua

Questa statuina africana Lobi "Bateba forma una cima di picchetto. Tagliata con efficienza, rappresenta un soggetto rettilineo, ricettacolo di uno spirito, la cui testa sferica offre tratti salienti. Patina marrone ocra.
Presso i Lobi del Burkina Faso, questi spiriti trasmettono agli indovini le leggi che i seguaci devono seguire per ricevere la loro protezione.
Le sculture in legno o rame denominate Bateba (di qualsiasi dimensione, figurative o astratte), assumono atteggiamenti diversi che simboleggiano il particolare potere o talento che lo spirito usa per proteggere i suoi proprietari. Queste figurine sono poste sulle tombe, in un angolo buio della casa dei proprietari, insieme ad altre sculture che incarnano spiriti diversi.
Fonte: "Sculture delle Tre Volte" ...


Vedi il foglio

650,00

Kwéré Zucca
Arte tribal africana > Statue > Kwéré Zucca

Dotato di un cappuccio antropomorfo che riproduce la forma delle bambole tradizionali, il contenitore è dotato di tracolla.

Gli Zaramo e le tribù che li circondano, come i Kwéré, disegnavano bambole generalmente associate alla fertilità, ma alle quali sarebbero state attribuite altre virtù. Il suo ruolo primario si svolge durante il periodo di reclusione del giovane iniziato Zaramo. Il novizio si comporterà nei confronti dell'oggetto come con un bambino, e danzerà con esso durante le cerimonie di chiusura dell'iniziazione. Nel caso in cui la giovane donna non concepisca, adotterà il "bambino". Presso gli Zaramo e i Kwéré, questo motivo scolpito si ripete sulla sommità delle canne, decora gli oggetti rituali e compare persino sui pali funerari.


Vedi il foglio

380,00

Songye Feticcio
oggetto venduto
Arte tribal africana > Statue > Songye Feticcio

Collezione Arte tribale africana belga.
Figura africana scolpita Nkisi, nkishi (pl. mankishi) desacralizzata, acquisita nel 1950 e trasmessa per successione. Sono assenti la carica magica bishimba e le varie aggiunte, metallo, ninnoli, ecc... che dovrebbero rafforzare il potere del feticcio.
Patina scura lucida. Crepe di essiccazione, erosioni.

Questi feticci protettivi per la casa sono tra i più popolari in Africa. Il Nkisi svolge il ruolo di mediatore tra gli dei e gli uomini. Gli esemplari di grandi dimensioni sono proprietà collettiva di un intero villaggio, le figure più modeste riservate all'uso individuale o familiare.


Vedi il foglio

Venduto

Dogon Statuetta
Arte tribal africana > Statue > Dogon Statuetta

Figura africana che si eleva in una stretta colonna punteggiata da superfici in vassoi circolari. Il soggetto dal volto che offre un bassorilievo è seduto, un oggetto sulle ginocchia. Patina secca chiara, residui scuri di pratiche rituali, erosioni.
Scolpite per la maggior parte su commissione di una famiglia, le statue Dogon possono anche essere oggetto di culto da parte di tutta la comunità quando commemorano, ad esempio, la fondazione del villaggio. Tuttavia, le loro funzioni rimangono poco conosciute. Accanto all'Islam, i riti religiosi Dogon sono organizzati attorno a quattro culti principali: il Lébé, relativo alla fertilità, sotto l'autorità spirituale dell'Hogon, il Wagem, culto degli antenati sotto l'autorità del patriarca, il Binou che invoca il mondo degli spiriti e ...


Vedi il foglio

390,00

Tschokwe Chibinda Ilunga statua
oggetto venduto
Arte tribal africana > Statue > Chokwe statua

Scolpita con maestria, quest'opera glorifica l'antenata e mitico eroe fondatore dell'etnia, Chibinda Ilunga. Il capo, con palmi e piedi di grandi dimensioni, ha un imponente copricapo nobile. Facilmente riconoscibile grazie a questo ampio copricapo con pinne laterali ricurve (cipenya-mutwe), una cornice di vimini ricoperta di stoffa, ottone, pelle e perline, aveva insegnato al suo popolo l'arte della caccia.
I dignitari si presentavano a gambe incrociate in un abito, che è confermato da un proverbio africano: "L'anziano seduto a gambe incrociate desidera essere salutato con rispetto" Riferendosi al cerchio delle gambe incrociate, il capo trasmette le benedizioni di un vita in piena orbita." ("Il gesto del Kongo", ed. Dapper Museum)
Il leader batte le mani in segno di ...


Vedi il foglio

Venduto

Dogon Statua
Arte tribal africana > Statue > Dogon Statua

Recubierta con una gruesa pátina de relieve granulado similar a la piedra, esta escultura Dogon africana representa un ser mítico, un antepasado cuyo rostro, sin rasgos faciales, se prolonga con una larga barba. Grietas por desecación.

Talladas en su mayor parte por encargo de una familia, las estatuas Dogon también pueden ser objeto de culto por parte de toda la comunidad. Sin embargo, sus funciones siguen siendo poco conocidas. Junto al Islam, los ritos religiosos Dogon se organizan en torno a cuatro cultos principales: el Lébé, relacionado con la fertilidad, bajo la autoridad espiritual del Hogon, el Wagem, culto a los antepasados ​​bajo la autoridad del patriarca, el Binou que invoca al mundo de los espíritus y dirigido por el sacerdote del Binou, y la sociedad de ...


Vedi il foglio

950,00

Testa Hemba Singiti
oggetto venduto
Arte tribal africana > Statue > Testa Hemba

Questo frammento di statua, una testa africana singiti hemba, scolpito dal bwana mutombo, presenta un carattere altezzoso proprio di Statuaria Hemba. La cornice del viso è impreziosita da una pregiata tiara e da un bavero cesellato. Solitamente realizzati in iroko, questi oggetti erano venerati da un particolare clan e conservati nelle camere funerarie della casa del capo.
Patina granulosa marrone chiaro. Erosioni e crepe.
Altezza su base: 42 cm.
Gli Hemba sono stati a lungo soggetti al vicino impero Luba, che ha avuto una certa influenza sulla loro cultura, religione e arte. Il culto degli antenati è centrale nella società Hemba. La genealogia è infatti garante dei privilegi e della distribuzione della terra. Tutti gli aspetti della comunità sono intrisi ...


Vedi il foglio


Venduto a 190.00 Trova un oggetto simile

Dogon Cavaliere
Arte tribal africana > Jumper > Dogon Cavaliere

Le proporzioni originali del cavaliere e del suo cavallo, nello stile N'duleri, segnano il desiderio di personificare esseri chimerici e dare tutta la grazia di questa scultura Dogon. Bellissima patina screziata, vellutata, scheggiata.
Piccole crepe ed erosioni.
Le frequenti rappresentazioni di cavalieri tra i Dogon del Mali rimandano alla loro cosmogonia e ai loro complessi miti religiosi. Si dice infatti che uno dei Nommo, antenati degli uomini, resuscitato dal dio creatore Amma, sia sceso sulla terra portato da un'arca trasformata in cavallo. Inoltre, la massima autorità del popolo Dogon, il capo religioso di nome Hogon, sfilava sulla sua cavalcatura durante la sua intronizzazione perché secondo l'usanza non doveva mettere piede a terra. Nella regione delle scogliere di ...


Vedi il foglio

1750,00

Dogon Statuetta
Arte tribal africana > Statue > Dogon Statuetta

Collezione di Arte Tribale Africana Claude Auge Statuetta Dogon ancorata in un blocco circolare. Le braccia mancano, isolando le spalle strette. Una mano rimane sul busto sottile segnato da rilievi irregolari. Una cresta sottolinea la testa dai lineamenti cancellati, un labret che punta discretamente all'altezza del mento. Una tacca disegna un sesso femminile. Nell'arte africana, questo tipo di scultura associata a un culto individuale adornava l'altare della famiglia Dogon. Patina nera granulosa. Abrasioni.

Scolpite per la maggior parte su commissione di una famiglia, le statue Dogon possono essere anche oggetto di culto da parte dell'intera comunità. Tuttavia, le loro funzioni rimangono poco conosciute. Accanto all'Islam, i riti religiosi Dogon sono organizzati attorno a ...


Vedi il foglio

1880,00

Bamoun Cavaliere
oggetto venduto
Arte tribal africana > Jumper > Bamoun Cavaliere

Questa scultura raffigurante un cavaliere Bamoun che controlla un cavallo impennato rappresenterebbe il re N'Doya nella sua vittoria sui Fulani nel XIX secolo. Originariamente armato di una spada di cui rimane solo il fodero, brandiva anche una sciabola. Il cuoio riveste le forme del personaggio e della sua cavalcatura. Il re è vestito con un abito tessile, gli Hausa hanno introdotto trasformazioni di abbigliamento tra i Bamoun, ei suoi piedi sono infilati in staffe di vimini. Crepe e abrasioni.
I Bamun vivono in una regione ricca di morfologie boscose ma anche di savane. Questo vasto territorio chiamato Grassland situato nel sud-ovest del Camerun è anche la sede di altri gruppi etnici vicini come i Bamiléké e i Tikar. L'arte di Bamoun è illustrata da sculture in bassorilievo, ...


Vedi il foglio

Venduto

Mama statua
oggetto venduto
Arte tribal africana > Statue > Mama statua

Nell'arte africana del Benoué medio, dove vivono i popoli raggruppati sotto il nome di Mama (Kantana, Montol e Goemai), le statue antropo-zoomorfe associate al culto Mangam che condividono questi gruppi sono caratterizzate da una testa stilizzata, che, in questo esemplare, ha una cresta che segue, di profilo, l'arco della mascella. I volumi che esprimono robustezza e potente energia possono essere messi in relazione con i Chamba, un gruppo etnico vicino.

Patina dorata lucida, restauri indigeni, erosioni.

Come le maschere, le statue sono utilizzate all'interno del gruppo etnico dai membri di un'associazione maschile responsabile del mantenimento dell'ordine sociale e dell'aumento o promozione della produzione agricola. Si può infatti notare, attraverso gli ...


Vedi il foglio

Venduto

Bobo statua
oggetto venduto
Arte tribal africana > Statue > Bobo statua

Rara scultura-altare, o totem del clan, di grandi dimensioni, che incarna il gallo, spirito della boscaglia e animale sacrificale che simboleggia anche la combattività. Il legno chiaro è dipinto con motivi policromi. Patina opaca, abrasioni e crepe da essiccazione. Le maschere e le sculture africane dei Bobo, Bwa, Kurumba e Mossi, residenti in Burkina Faso, spesso riprendono e combinano elementi stilizzati presi in prestito da uomini, animali o addirittura insetti. Si ritiene che siano gli spiriti della natura a determinare il benessere e la prosperità di un individuo, e le avversità saranno viste come il risultato dell'abbandono dei rituali collettivi. È quindi durante le diverse celebrazioni che la maschera personificherà uno spirito della natura o quello di un antenato per influenzare ...


Vedi il foglio

Venduto





Ultimi articoli che hai visualizzato:
Arte tribal africana  - 

© 2023 - Digital Consult SPRL

Essentiel Galerie SPRL
73A Rue de Tournai - 7333 Tertre - Belgique
+32 (0)65.529.100
visa Master CardPaypal