Art tribal africain

Competenza nell'arte africana

Dalle maschere africane alle statue e ai bronzi, il vostro primo e più importante vantaggio, è la certezza di acquistare sul nostro sito, oggetti d'arte di qualità, autentici < africani. Ogni pezzo della nostra galleria d'arte africana è valutato da uno specialista di arte africana prima di essere messo in vendita, il che vi garantisce un acquisto di altissima qualità. Alcuni oggetti della nostra collezione d'arte africana sono stati acquisiti da rinomati musei.

Competenza nell'arte africana

Dalle maschere africane alle statue e ai bronzi, il vostro primo e più importante vantaggio, è la certezza di acquistare sul nostro sito, oggetti d'arte di qualità, autentici < africani. Ogni pezzo della nostra galleria d'arte africana è valutato da uno specialista di arte africana prima di essere messo in vendita, il che vi garantisce un acquisto di altissima qualità. Alcuni oggetti della nostra collezione d'arte africana sono stati acquisiti da rinomati musei.

I prezzi

Una semplice occhiata al nostro sito vi mostrerà che offriamo i migliori prezzi sul mercato dell'arte africana senza alcuna concessione sulla qualità dei pezzi. E questo grazie al fatto che, essendo i pionieri della vendita online di arte africana, abbiamo, tra l'altro, ottimizzato la logistica che ci permette di ridurre notevolmente i costi operativi. Voi siete il beneficiario.

La nostra galleria d'arte africana

Presenti sul web dal 1999, siamo anche una galleria d'arte africana fisica, quindi non esitate a venirci a trovare, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00, il sabato dalle 10:00 alle 19:00 e la domenica su appuntamento, al 73 di Rue de Tournai 7333 Tertre in Belgio. In questi stessi orari potete anche contattarci al numero +32 (0)65.529.100.

Sei un antiquario, gallerista, rivenditore, decoratore, non esitare a contattarci.
Vuoi vendere opere d'arte africana? Acquistiamo collezioni di arte africana!

Gli ultimi oggetti d'arte tribale

Héhé Sgabello
Arte tribal africana > Sedie > Héhé Sgabello

Simbolo gerarchico, lo sgabello, in questa regione della Tanzania, costituisce un bene prezioso trasmesso alla generazione successiva. Questo attributo principale, la cui patina qui ne attesta l'antichità, veniva utilizzato durante cerimonie e rituali. Questo piccolo e raffinato esemplare ha proporzioni armoniose. La seduta circolare è piatta e può essere utilizzata come tavolino. Patina marrone oliata, crepe e lacune. Nel nord-est della Tanzania, i Chaga, Paré, Chamba, Zigua, Massaï, Iraqw, Gogo e Héhé hanno una produzione artistica che presenta somiglianze con l'arte malgascia e Batak, che potrebbero essere spiegate dagli scambi commerciali via mare.


Vedi il foglio

450,00

Maschera della Lega a volti congiunti
Arte tribal africana > Maschere > Maschera Lega

Collezione privata di arte africana Questa maschera africanaLega indicava lo stadio raggiunto dal suo portatore all'interno del Bwami, una società di apprendistato composta da diversi gradi. Patina opaca parzialmente scheggiata. Erosioni.
Altezza sulla base: 36 cm.
All'interno della Léga, la società dei Bwami aperta a uomini e donne, organizzava la vita sociale e politica. C'erano fino a sette livelli di iniziazione, ciascuno associato a degli emblemi. Dopo l'esodo dall'Uganda nel XVII secolo, i Lega si stabilirono sulla sponda occidentale del fiume Lualaba nella Repubblica Democratica del Congo. Il ruolo di leader, kindi, è ricoperto dall'uomo più anziano del clan, che deve essere quello in grado più alto. Anche il riconoscimento sociale e l'autorità dovevano essere ...


Vedi il foglio

750,00

Maschera  Ogoni con mascella articolata
Arte tribal africana > Maschere > Maschera Ogoni

Collezione francese di arte primitiva africana. Maschera di dimensioni modeste la cui ampia mascella arrotondata può essere azionata, conferendole una fisionomia sorprendente. Patina opaca abrasa. Erosioni.
Gli Ibibios, popolo dell'Africa occidentale presente soprattutto nel sud-est della Nigeria (Stato di Akwa Ibom), sono presenti anche in Ghana, Camerun e Guinea Equatoriale. Le società segrete sono numerose tra gli Ibibio stabiliti a ovest del Cross River. Senza un governo centralizzato, la loro organizzazione sociale è paragonabile a quella dei vicini Igbo. Il culto degli antenati è sotto l'autorità dei membri di rango più alto dell'Ekpo. Questi ultimi utilizzano maschere come l'idiok, legata agli spiriti caduti, e la mfon, che rappresenta le anime salvate. Le statue e le ...


Vedi il foglio

390,00

Kuba Lele Tazza antropomorfa
Arte tribal africana > Vasi, vasetti, calabasi, urne > Kuba Tazza

Come i loro vicini Kuba, i Lele hanno un'ampia varietà di sculture cerimoniali, come questa coppa usata durante i riti divinatori, i patti, le cerimonie rituali. Questa copia si distingue per il suo design originale, che gli conferisce grande eleganza.
Bella patina scura lucida. La disidratazione si incrina.
I Kuba sono rinomati per la raffinatezza degli oggetti di prestigio creati per i membri degli alti ranghi della loro società. Diversi gruppi Kuba hanno infatti prodotto oggetti antropomorfi con motivi raffinati tra cui tazze, corni e calici. I Lele sono stabiliti nell'ovest del regno di Kuba, alla confluenza dei fiumi Kasai e Bashilele. Gli scambi interculturali tra i Bushoong del territorio di Kuba ei Lele hanno reso difficile l'attribuzione di alcuni oggetti, perché ...


Vedi il foglio

240,00

Sedile cariatide maternità Chokwe
Arte tribal africana > Sedie > Sedile Chokwe

Tra le insegne dei dignitari, questo sgabello scolpito illustra l'importanza attribuita alla filiazione matrilineare del potere. La protezione degli antenati e il concetto di fertilità sono sottolineati grazie all'effigie scolpita. Patina marrone chiaro, crepe da essiccazione.
Insediati pacificamente nell'Angola orientale fino al XVI secolo, i Chokwé furono poi soggetti all'impero Lunda da cui ereditarono un nuovo sistema gerarchico e la sacralità del potere. Tre secoli dopo finirono per impadronirsi della capitale della Lunda, contribuendo così allo smantellamento del regno. I Chokwé non avevano un potere centralizzato ma grandi domini. Furono loro ad attrarre gli artisti che desideravano mettere il loro know-how al servizio esclusivo della corte. Gli artisti crearono così tanti ...


Vedi il foglio

680,00

Fang Maschera
Arte tribal africana > Maschere > Fang Maschera

Con arcate tagliate ad angolo, sovrastanti un volto dalla fisionomia neutra, questo tipo di maschera africana destinata a smascherare gli stregoni veniva scolpita alla vigilia delle cerimonie. Accompagnato da parole, gesti, danze e sacrifici, interveniva anche durante le iniziazioni fuori dalla vista dei profani. Patina crostosa opaca. Abrasioni, screpolature da essiccazione, mancanze.
Altezza sulla base: 54 cm.
Tra i Fang, insediati in una regione che si estende da Yaoundé in Camerun a Ogooué in Gabon, l'aspetto di queste maschere generalmente rivestite di caolino (il colore bianco evoca il potere degli antenati), in mezzo a la notte, potrebbe causare terrore. Questo tipo di maschera era utilizzato dalla società maschile religiosa e giudiziaria ngil che oggi non esiste più. ...


Vedi il foglio

480,00

Statuetta feticcio di Yombe Nkisi
Arte tribal africana > Feticci > Statuetta Nkisi

Scultura africana arredata con una pancia carica di materiali simbolici. Queste statue di varie dimensioni erano dedicate alla protezione del clan, della famiglia o del lignaggio. Patina nera lucida. Piccole crepe.
I Vili, i Lâri, i Sûndi, i Woyo, i Bembé, i Bwende, gli Yombé e i Kôngo costituivano il gruppo Kôngo, guidato dal re ntotela. Il loro regno raggiunse il suo apice nel XVI secolo con il commercio dell'avorio, del rame e la tratta degli schiavi. Con le stesse credenze e tradizioni, producevano statue con gesti codificati in relazione alla loro visione del mondo. Fonte: "Il Gesto Kôngo" Ed. Dapper Museum; “Animale” ed. Museo dell'elegante.


Vedi il foglio

490,00

Fang Testa
Arte tribal africana > Statue > Fang Testa

Antica collezione francese di arte africana
Questa scultura con zanne costituisce un tipo di prestigiosa figura di antenato che sedeva sul trono su cesti reliquiari. Patina nera, depositi residui granulosi, erosioni.
Tra i Fang del Camerun e del Gabon, ogni famiglia possiede un "Byeri", o scatola reliquiario, in cui sono conservate le ossa degli antenati. Questi palchi erano custoditi dall'uomo più anziano del paese, l'esa. Le cassette-reliquiario erano sormontate da una statua o testa che fungeva da custode delle cassette “byeri”. Venivano utilizzati anche durante le cerimonie di iniziazione dei giovani legati alla società "So". Il termine Angokh nlo byeri significa "testa singola dell'antenato", in contrapposizione alle statue. In occasione delle feste, le statue venivano ...


Vedi il foglio

750,00

Bamum "sa" scacciamosche
Arte tribal africana > Caccia alla mosca > Bamum scacciamosche

L'impugnatura di questo antico scacciamosche reale raffigura due figure schiena contro schiena. L'argomento sarebbe legato a due gemelli che nel XIX secolo si riteneva avessero poteri soprannaturali. Per queste loro capacità erano venerati. L'alternanza di scacchiere colorate composte da finissime perle di vetro conferisce un carattere raffinato a questo scacciamosche cerimoniale. Situata nella regione di confine della Nigeria, nella provincia nord-occidentale del Camerun, Grassland è composta da diversi gruppi etnici: Tikar, Anyang, Widekum, Chamba, Bamoun e Bamileke. Diversi regni o regni centralizzati, basati su associazioni consuetudinarie e società segrete, sono organizzati attorno al Fon, che si dice abbia ampi poteri soprannaturali, tra cui la capacità di trasformarsi in un ...


Vedi il foglio

740,00

Feticcio Nkisi Songye
Arte tribal africana > Feticci > Feticcio Nkisi

Collezione belga di arte tribale africana.
Feticcio africano Nkisi, nkishi (pl. mankishi) a forma di busto statuetta. Questo tipo di scultura era destinata ad uso personale. Patina nera satinata, crepa da essiccazione.
Lo Nkisi, carico di ingredienti magici, svolge il ruolo di mediatore tra Dio e gli uomini, incaricato di proteggere da vari mali. Grandi esempi sono la proprietà collettiva di un intero villaggio, mentre figure più piccole appartengono a un individuo o a una famiglia. Nel XVI secolo, i Songyes migrarono dalla regione di Shaba per stabilirsi sulla riva sinistra del Lualaba. La loro società è organizzata in modo patriarcale. La loro storia è inseparabile da quella dei Luba ai quali sono imparentati attraverso antenati comuni. (rif.: Tesori d'Africa, Museo Tervuren, ...


Vedi il foglio

480,00

Maschera Chokwe Mwana Pwo
Arte tribal africana > Maschere > Maschera Chokwe

Collezione privata di arte africana.
Questo tipo di maschera africana, indossata sempre dagli iniziati di rango superiore, raffigura un'antenata e presenta uno spesso copricapo intrecciato su una struttura in vimini. Patina rossa sfaldata, crepe, parti mancanti (contorni).
Le maschere africane Chokwe pwo, tra le numerose maschere akishi (cantate: mukishi, che indica potere) dell'arte africana Chokwe, incarnano un ideale di bellezza , Mwana Pwo, o la donna Pwo e appaiono oggigiorno durante le cerimonie festive. Si ritiene che i pwo portino fertilità e prosperità alla comunità. I caratteristici motivi presenti sulla fronte e talvolta sugli zigomi fanno parte dei canoni estetici Chokwe, ma fungevano anche da indicatori pubblici dell'identità etnica. Anche il motivo frontale ...


Vedi il foglio

790,00

We Maschera
Arte tribal africana > Maschere > We Maschera

Forte impatto visivo per questa "maschera del coraggio" di We from Liberia. L'enorme bocca, priva di denti, risponde al volume circolare delle pupille esorbitanti e, sotto un naso umano, ai minuscoli orifizi che rappresentano le narici. Agglomerati crostosi e compositi, nei quali si mescolano piumini d'uccello. Patina opaca granulosa. Altezza sulla base: 41 cm.
Il Dan, a nord, e il Wé a sud (gruppo Krou comprendente il Guéré, il Wobé a nord-est e il Wé della Liberia chiamato Kran o Khran), facevano frequente uso di prestiti a causa della loro vicinanza. Gli elementi del cespuglio, i volumi sporgenti della fronte, le corna e le zanne, la mascella zoomorfa che in alcuni casi evoca la bocca spalancata di una creatura animale, sono associati a tratti umani che segnano la dualità del ...


Vedi il foglio

490,00

Mangbetu Statua
Arte tribal africana > Statue > Mangbetu Statua

Statua africana scolpita del tipo Mangbetu raffigurante una donna in una postura poco frequente, nuda, tatuata e con i capelli acconciati secondo l'uso tradizionale. Questo copricapo esaltava l'allungamento del cranio, tipico del gruppo, che una compressione della testa fin dalla tenera età deformava gradualmente.
Patina bruno-arancio brillante, depositi residui opachi. Crepa di essiccazione.br> Gli antichi chiamavano beli le figure antropomorfe incarnanti gli antenati, custodite fuori dalla vista, e paragonabili a quelle appartenenti alla loro società segreta nebeli. Il regno Mangebetu nel nord del Congo ha prodotto opere architettoniche che hanno impressionato i visitatori europei nel XIX secolo. I loro mobili, armi, ornamenti e statue erano intrisi di una rara qualità ...


Vedi il foglio

280,00

Dan Statua
Arte tribal africana > Statue > Dan Statua

Il soggetto nudo, seduto, presenta motivi corporei scarificati, un'acconciatura composta da trecce assemblate in conchiglie. Porta la mano al seno, in un gesto legato alla fertilità, la seconda gli tocca la coscia. Patina untuosa nera, residui incrostati di caolino, mancanze.
Doni di donne, cibo, cerimonie festive e status onorevole una volta premiavano i dan carver a cui era stato concesso questo talento durante un sogno. Quest'ultimo era il mezzo di comunicazione del Du, potere spirituale invisibile, con gli uomini. Lo statuario, raro, ha avuto un ruolo prestigioso con il suo proprietario. Si tratta principalmente di effigi di mogli, lü mä, esseri umani di legno. Non si tratta di incarnazioni di spiriti o effigi di antenati, ma figure di prestigio che rappresentano persone ...


Vedi il foglio

290,00

Sukuma Maschera
Arte tribal africana > Maschere > Sukuma Maschera

Arte africana dall'Oriente.
Voluminosa maschera africana proveniente dalla Tanzania, associata alle cerimonie di danza della stagione secca. Patina scura, opaca e filmosa. Residuo rossastro. Abrasioni.
Altezza sulla base: 44 cm.
Nella regione costiera meridionale della Tanzania, intorno a Dar-es-Salam, un gruppo relativamente omogeneo ha prodotto la maggior parte della produzione artistica. Comprende Swahili, Kaguru, Doé, Kwéré, Luguru, Zaramo, Kami. La seconda regione è costituita da un territorio che si estende dal sud della Tanzania fino al Mozambico, dove vivono alcuni Makonde e Yao, Ngindo, Mwéra e Makua. Nel nord-est della Tanzania, i Chaga, Paré, Chamba, Zigua, Massaï, Iraqw, Gogo e Héhé hanno una produzione artistica che presenta somiglianze con l'arte ...


Vedi il foglio

490,00

Maschera Bamana Surukuw
Arte tribal africana > Maschera animale > Maschera Bamana

L'arte tribale Bambara comprende una varietà di maschere africane.
Fondate nel Mali centrale e meridionale, le Bambara," Bamana< /i>" o "non credenti", come li chiamano i musulmani, appartengono al grande gruppo Mande. La società di Koré è divisa in otto classi di iniziati, la sesta delle quali è quella delle iene, o surukuw.

 A questo tipo di maschere di animali appartiene alla categoria delle maschere di iena, indossate orizzontalmente, e il naso è associato alla percezione sensoriale e spirituale. Patina spessa e localmente scheggiata. Incrostazioni residue di caolino. Altezza sulla base: 49 cm.
Fonte: “Maschere di animali dell'Africa nera”, G.Massa e C.Dewé. ed. Seppia.


Vedi il foglio

750,00

Oracolo dello sfregamento Kalundwe, Tshimbale
Arte tribal africana > Oggetti abituali > Oracolo Luba

L'oracolo dello sfregamento è uno strumento divinatorio diffuso anche tra i Luba che lo chiamano katatora.
Patina scura brillante, residuo incrostato di caolino.
Stabiliti in una fertile regione di savane, confinante con i Songye e ad ovest del territorio dei Luba, i Kalundwe o Tshimbale conobbero incessanti guerre interne e lotte tra i Luba, un'occupazione da parte degli Tschokwe, fino alla nomina di un nuovo leader imposta dal Belgi. I disordini continuarono e Kabeya fu nominato re, o mulopwe, nel 1914. Le successive dinastie femminili hanno impresso nella scultura l'onnipresenza del soggetto femminile. Influenzato dal regno Luba, la statuaria, composta da oggetti prestigiosi, è riservata ai dignitari. Gli stregoni parlano agli spiriti degli antenati per scoprire ...

Maschera Senoufo Hornbill Kpélié
Arte tribal africana > Maschere > Maschera Senoufo



Le maschere africane dei Sénufo sono indossate dai membri maschi della società Poro, un'istituzione che controlla la vita politica ed economica. Custoditi nel recinto sacro chiamato sezang per ripararli dallo sguardo dei non iniziati, la loro funzione consiste nell'onorare gli anziani o addirittura apparire durante i funerali. Le maschere antropomorfe scaccerebbero principalmente lo spirito del defunto dal suo luogo di residenza. “Kpélié” che significa “maschera da salto”, viene indossata anche durante le iniziazioni che simboleggiano simbolicamente una morte seguita da una rinascita. Patina marrone, piccole scheggiature e crepe. Altezza sulla base: 67 cm.
Vivendo in un quartiere riservato, lo scultore sénufo, la cui formazione è durata sette anni, ha iniziato con la ...


Vedi il foglio

750,00



Vedere più oggetti